RICETTE A BASE DI MARGHERITE DI CAMPO (PRATOLINE)

17.05.2020 17:39

TISANA:

E' un ottimo rimedio contro la tosse e come depurativo grazie alle proprietà diuretiche.

Occorrono: 10 grammi di fiori – 1 tazza di acqua – 1 cucchiaino di miele.
 

Preparazione: portare a bollore una tazza di acqua, aggiungere i fiori di pratolina e lasciare in infusione per 10 minuti.Trascorso il tempo indicato, filtrare, dolcificare con il miele e bere.
 

ZUPPA DI ERBE ALLA MANIERA INGLESE:

Occorrono: 500 g di ortica, 150 g di foglie di pratolina e quattro patate medie. Tagliate il tutto a pezzi  in poca acqua e lasciare cuocere finché non bolle. Lasciate freddare, frullate se si vuole si aggiunge del brodo di pollo fino ad ottenere la quantità desiderata e fate cuocere per altri cinque minuti altrimenti convivere con olio evo e sale.
Se intendete servirla calda aggiungete prima dell’ultima cottura un cucchiaio di prezzemolo tritato e accompagnatela con crostini.
 

INSALATA COTTA:

Occorrono:  foglie di pratolina, di primula, di ortica e bietole da taglio, fate bollire condire con olio e sale . Conservate la poca acqua di cottura per un’eventuale zuppa o minestrone, oppure utilizzatela come fertilizzante per le vostre piante ( non deve essere salata).

INSALATA CRUDA:

Tritate finemente in parti eguali foglie di margheritina, foglie di primula, foglie di tarassaco e foglie di malva e condite con sale, succo di limone e olio che prima avrete battuto. Delle margherite potete impiegare anche i capolini ancora chiusi.

CAPPERI:

I boccioli dei fiori freschi di pratolina si possono usare in cucina mettendoli sott’olio o sott’aceto, come i capperi.

BRUSCHETTA DI PRATOLINE:

Occorrente: Pane integrale, formaggio dolce, cremoso e spalmabile  alle erbe, fiori di pratoline q.b.
Affettate  il pane e mettete le fette su  una piastra  poi spalmate  con il  formaggio e decorate con fiori di pratoline ( un pò interi  ed un pò tritati).

 

Ricordate che della pratolina si mangiano sia i fiori, dal sapore mielato ed amaro,  sia la tenera rosetta basale in abbinamento con vari tipi di altre erbe spontanee.
Inoltre L’infuso di foglie di pratolina può essere considerato un ottimo repellente contro gli insetti .